3 curiosità sulla Puglia che (forse) non conosci!!

La Puglia, con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi incantevoli e le tradizioni autentiche, è una terra che conquista il cuore di chiunque la visiti. Se sei un viaggiatore curioso, un amante dell'arte o semplicemente desideri esplorare questa splendida regione, il nostro nuovo Personal Jo "Puglia" è pensato proprio per te.

Questo taccuino unico non è solo un diario, ma anche un album da disegno e una guida ispiratrice, ideale per accompagnarti lungo il tuo viaggio attraverso la Puglia.

Ecco alcune curiosità sulla Puglia che troverai nel nostro taccuino:

  • Ulivo 
    Secondo una leggenda pugliese, gli ulivi secolari non sono semplici alberi, ma sono i custodi della memoria della terra. Si narra che ogni ulivo custodisca l’anima di un antico saggio o di un guerriero caduto in battaglia.Questi spiriti vivono negli ulivi per proteggere la terra e la gente che la lavora. Per questo motivo abbattere un ulivo secolare è considerato un sacrilegio, un atto che disturberebbe la pace degli spiriti che dimorano nelle sue radici e nei suoi rami contorti. Si dice che, durante le notti più calme, il vento tra i rami degli ulivi sussurri antiche storie, racconti di guerre, amori e saggezza, per chiunque abbia il cuore aperto per ascoltarli.

  • Murge - Muro a Secco di un Trullo
    Una delle leggende più note su Alberobello riguarda il motivo per cui i trulli furono costruiti con la caratteristica tecnica a secco, senza l’uso di malta.Si narra che il Conte di Conversano, feudatario della zona nel XV secolo, volesse evitare di pagare le tasse sulla costruzione di nuovi insediamenti imposte dal Regno di Napoli. Così ordinò ai contadini di costruire case che potessero essere facilmente smontate in caso di ispezioni reali. I trulli, infatti, potevano essere rapidamente smontati rimuovendo la pietra chiave dalla volta, facendo crollare la struttura e rendendo il villaggio invisibile agli occhi degli esattori.

  • Grottaglie 
    Le ceramiche di Grottaglie sono tra le eccellenze artigianali più famose della Puglia. La tradizione locale della ceramica risale a tempi antichissimi, probabilmente all’epoca greco-romana, ed è dovuta alla particolare conformazione del suo terreno, ricco di argilla, materia prima fondamentale.Uno degli aspetti più caratteristici della città è il Quartiere delle Ceramiche, situato nei pressi del Castello Episcopio, che ospita numerose botteghe artigiane. Questo quartiere è il cuore pulsante della tradizione ceramica della città e si sviluppa in antiche grotte scavate nel tufo, dove da secoli i ceramisti lavorano e vendono le loro creazioni. Ogni anno, Grottaglie ospita eventi che celebrano questa tradizione come “Il Festival della Ceramica” e il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”.

Con pagine pensate per annotare ricordi, schizzi e idee, il nostro Personal Jo "Puglia" diventerà il compagno perfetto per esplorare e conservare le emozioni che questa straordinaria regione saprà regalarti.

Torna al blog